Vai al contenuto

ASSISTENZA DOMICILIARE A FAVORE DI ANZIANI e DISABILI

cos’è

I servizi di Assistenza Domiciliare, nascono con l’intento di mantenere il più a lungo possibile la persona all’interno del suo contesto di vita, evitandone l’istituzionalizzazione.
Puntano quindi al mantenimento delle abilità residue della persona sostenendola nei suoi bisogni primari, emotivi, relazionali, con interventi di tipo Socio Assistenziale e Socio Educativo.
Questo tipo di servizio non prevede interventi di tipo sanitario (servizio erogato ed erogabile gratuitamente solo da enti accreditati con le ASP/ASL di riferimento per il servizio denominato ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Come accedere

I servizi di Assistenza domiciliare vanno richiesti presso i servizi sociali del proprio Comune di residenza. Sono generalmente servizi gratuiti o soggetti ad una quota di compartecipazione da corrispondere al Comune in relazione al proprio ISEE. I Comuni di riferimento spiegheranno le modalità per poter accedere al servizio, come ad esempio: come e quando presentare la richiesta , la documentazione necessaria alla presentazione della domanda che può variare tra un servizio e l’altro e da un territorio all’altro. A seguito della valutazione dei Servizi Sociali comunali l’utente potrà essere inserito nel servizio con modalità specifiche e differenti nei diversi comuni (accesso diretto, formulazione di una graduatoria, ecc), l’utente beneficiario o il care giver sarà quindi chiamato ad effettuare la scelta tra i soggetti accreditati per l’erogazione di quel servizio (nel caso di servizi in accreditamento), che prenderà in carico l’utente ed avvierà il servizio specifico

Servizi erogabili

I servizi offerti possono variare leggermente in relazione alle convenzioni stipulate con gli enti pubblici, ma nell’ambito del servizio di assistenza domiciliare è prevista l’erogazione delle seguenti mansioni da parte di personale con qualifiche OSA (Operatore Socio Assistenziale)/ OSS (Operatore Socio Sanitario):

Aiuto domestico e Igiene ordinaria dell’ambiente di vita

Aiuto nella preparazione e somministrazione dei pasti

Igiene e cura della persona

Aiuto nella mobilizzazione

Disbrigo pratiche di piccole commissioni (spesa, alimenti, ecc) ed ausilio nel disbrigo di pratiche sanitarie

Servizio di trasporto all’ interno del territorio comunale per favorire la mobilità

Facilitazione nell’accesso alle informazioni ed ai servizi di riferimento in relazione al bisogno espresso qualora differenti da quelli forniti dall’ente erogatore (servizi sanitari, di segretariato sociale, CAF, patronati, ecc)

Sostegno sociale e psicologico